consimmobiliare blog - CONSIMM IMMOBILIARE

|
06 205 39 29
|
info.consimm@gmail.com

CONSIMMOBILIARE Serietà e Professionalitàal vostro servizio.............

Vai ai contenuti

►Mercato immobiliare 2023

CONSIMM IMMOBILIARE
Pubblicato da CONSIMMOBILIARE in NEWS · 7 Maggio 2023
Proprietari e Acquirenti si stanno  chiedendo come andrà il mercato immobiliare e se sarà conveniente  vendere o comprare casa nel 2023.
   
Il 2022 si è chiuso con 784 mila  compravendite registrando un aumento del 10% degli immobili venduti  rispetto al 2021, il 2022 è stato un ottimo anno per il settore  immobiliare.

Secondo i maggiori analisti la guerra,  l’inflazione e le difficoltà di accesso al credito saranno nei prossimi  mesi un ostacolo alla crescita del mercato immobiliare.
   
Fondamentalmente per il 2023 ci sono due  scenari possibili, uno di tipo inerziale con una riduzione di circa il  14% delle compravendite ma una generale stabilità dei prezzi, il secondo  scenario invece prevede una diminuzione delle vendite e dei prezzi.

COSA DICONO GLI ALTRI.....
Mutuisupermarket: Con il rialzo dei tassi il mercato immobiliare si ferma
Per Guido Bertolino di Mutuisupermarket il rialzo dei tassi d’interesse provocherà una diminuzione delle vendite e anche dei prezzi delle case.
I mutui sono diventati più cari mentre i redditi rimangono uguali, in questa situazione le Banche sono più attente a concedere finanziamenti e gli acquirenti possono permettersi case più economiche perché la rata del finanziamento è meno sostenibile dagli attuali redditi medi.
Secondo Mutuisupermarket, il motore di ricerca e comparazione dei mutui, l’Euribor salirà fino al 3,6% , poi a settembre 2023 inizierà una discesa graduale.

Gabetti prevede per il 2023 un nuovo ciclo del mercato immobiliare
Gabetti  nell’ultimo report pubblicato sul mercato immobiliare spiega che il rialzo dei tassi di interesse dei mutui non rovinerà il mercato della casa, il 2023 darà inizio ad un nuovo ciclo, la diminuzione delle compravendite sarà bilanciata da una nuova spinta all’acquisto, ci sarà chi vorrà acquistare una casa per sostituire la propria con una meno energivora e ci sarà chi ha deciso di passare da inquilino a proprietario, perché canoni di locazione sono diventati troppo onerosi.
Per Gabetti i cicli immobiliari si sono notevolmente accorciati, il 2023 vedrà un normalizzarsi delle compravendite con un livello pari a quello del 2019 ma nel 2024 e nel 2025 il mercato tornerà a crescere con la discesa dei tassi d’interesse.  

Tecnocasa prevede meno compravendite ma prezzi leggermente più alti
Per il noto gruppo immobiliare il 2023 sarà caratterizzato da una diminuzione delle vendite ma i prezzi rimarranno stabili e in alcuni casi ci saranno dei piccoli aumenti di valore.
Il costo del denaro diminuirà il numero dei mutui concessi, una fascia di potenziali acquirenti non potrà più sostenere le rate dei finanziamenti a causa degli alti tassi d’interesse.
L’acquisto per abitazione principale segnerà sicuramente anche nel 2023 volumi interessanti, ma anche l’acquisto per investimento sosterrà il mercato, la ripresa dei flussi turistici ha infatti reso il reddito percepibile sulle locazioni turistiche molto appetibile, ci saranno pertanto tante persone che vorranno comprare case da destinare a B&B o Casa Vacanza nelle zone turistiche italiane.
Per il Centro Studi Tecnocasa le zone più popolari ed economiche avranno delle sensibili diminuzioni del numero delle vendite, gli acquisti si sposteranno verso la periferia in cerca di soluzioni nuove indipendenti o semi indipendenti, si cercheranno metrature più contenute e i tempi di acquisto si allungheranno in quanto la scelta della casa sarà più prudente e meditata.



Torna ai contenuti